Ci sono diverse figure operative che concorrono alla gestione degli interventi di soccorso:
L'unità cinofila è l'insieme di un cane ed il suo conduttore. Intorno ad essa ruota tutto il lavoro della squadra sia nei momenti di addestramento che negli interventi operativi. Per aderire a Soccorso Cinofilo Liguria gli aspiranti conduttori unità cinofile devono dimostrare una buona relazione con il proprio cane.
Il Logista
svolge diverse attività di supporto indispensabili alla buona riuscita degli interventi di soccorso. Sostanzialmente crea le condizioni necessarie in cui le Unità Cinofile possano esprimere al meglio il loro potenziale operativo.
Il tecnico (e la squadra) USAR light
Con l’acronimo U.S.A.R. (Urban Search and Rescue) si intendono tutte le azioni organizzate atte alla ricerca ed al soccorso di persone sotto le macerie in ambiente urbano. Le squadre e il personale USAR vengono suddivise, in base alle capacità, alle attrezzature in dotazione ed alle componenti specialistiche presenti, in tre categorie: LIGHT, MEDIUM e HEAVY.
Le categorie Heavy e medium sono appannaggio esclusivo dei corpi professionali di soccorso mentre il personale volontario può essere formato a creare squadre USAR LIGHT.
La formazione del nostro personale è volta ad ottenere le capacità di: gestione, ricerca, soccorso, soccorso sanitario e logistica.
Tecnicamente la squadra USAR light deve avere le seguenti capacità operative:
Foratura fino a 10 cm di cemento armato.
Taglio di legno fino a 20 cm di spessore.
Taglio delle lamiere fino a 3,2 mm di spessore.
Puntellature semplici (porte e finestre).
Stabilizzazione dei carichi.
Sollevamento di carichi fino a 500 kg.
Movimentazione di carichi fino a 500 kg.
Lavoro di soccorso ad una altezza massima di 4 metri.
Capacità di illuminazione adeguata del cantiere.
Unità Cinofile o ricerca tecnica.
La Squadra USAR light deve essere attrezzata per potersi sostene e spostare autonomamente per cinque (5) giorni di intervento.